Uno degli obiettivi del nostro progetto è quello di recuperare tutti gli spazi della Cascina che parlano della tradizione dei nostri territori, di una storia agricola che non deve essere dimenticata.
Queste due foto raccontano la storia di un Rudere
Queste due foto raccontano la storia di un Rudere, come veniva affettuosamente chiamato, adiacente a Cascina Marasco sul lato nord, che per merito delle energie di persone visionarie e lungimiranti è diventata la casa di un progetto di cultura del benessere sociale e di inclusione.
Grazie all’intervento di Agropolis Società cooperativa sociale Ets, supportata da Fondazione Comunitaria delle Provincia di Cremona onlus e da Cassa Padana nell’operazione di ristrutturazione dei locali e di allestimento strumentale dei laboratori, il Rudere è oggi tornato a ridere e al suo ruolo attivo nell’economia agricola della cascina.
Quale occasione migliore per recuperare un altro spazio della cascina che in ogni suo angolo parla della tradizione dei nostri territori, di una storia agricola che non deve essere dimenticata.
Oggi è la sede operativa della Cooperativa Agricola Sociale Cascina Marasco, suddivisa in tre aree:
- stoccaggio del grano
- mulino a pietra
- forno sociale per la produzione del Pane di Agro e di altri prodotti da forno.